l consultorio A.I.E.D. di Albenga comincia la sua attività nell’estate del 1997 nei locali di via Medaglie D’oro, nel centro storico della cittadina.
Si rivolge alle donne di tutte le età e alla famiglia più in generale.
Dall’estate 2004 si trasferisce nella sede attuale di via Cesare Battisti.
Fa parte delle rete dei consultori A.I.E.D. che copre buona parte del territorio italiano.
L’A.I.E.D. (associazione italiana per l’educazione demografica) nasce nel 1953 a Roma per opera di un gruppo di uomini di cultura di diversa estrazione politica ma con una comune ispirazione laica e democratica.
Alcuni tra gli scopi statutari dell’associazione sin dal 1955:
- “Diffondere il concetto della procreazione libera e responsabile”.
- Stimolare la crescita culturale e sociale in tema di sessualità.
- Combattere ogni forma di discriminazione tra uomo e donna ed ogni forma di violenza sessuale e sui minori.
- Promuovere e sostenere iniziative volte a migliorare la qualità della vita e a tutelare la salute della persona a livello sia individuale che collettivo.
- Esercitare un’azione di stimolo e controllo sulle strutture pubbliche perché vengano attuate le previsioni normative in tema di contraccezione, aborto, informazione sessuale ed andrologica, prevenzione socio-sanitaria, proponendo integrazioni o modifiche in caso di normative inadeguate.
- Realizzare ed incoraggiare studi e ricerche relativi ai problemi demografici.
- Promuovere e realizzare attività di formazione e di aggiornamento professionale nelle scuole in materia di informazione sessuale, di educazione alla salute e sui temi di cui sopra.
Ci piace fare notare quanto l’A.I.E.D. fosse, al suo nascere, una associazione davvero innovativa! Parla infatti di prevenzione delle gravidanze indesiderate attraverso l’utilizzo della contraccezione ben 18 anni prima dalla depenalizzazione dei contraccettivi in Italia(sentenza Corte Costituzionale 10 marzo 1971) e 25 anni prima dalla legge sull’interruzione volontaria di gravidanza (L. 194/1978).
Parla di tutela dei minori e della maternità (maternità in generale, non l’unica allora considerata un valore cioè quella inserita in un regolare matrimonio) già 22 anni prima anni dalla legge di riforma del diritto di famiglia,che equiparava i figli naturali a quelli legittimi e dalla legge che istituisce i consultori pubblici, entrambe del 1975.
Vedi lo statuto attuale su: www.aied.it
I base al proprio statuto, l’A.I.E.D. non persegue fini commerciali e non ha fini di lucro.
Nella realizzazione delle sue finalità statutarie essa non fa discriminazione di carattere religioso, razziale, sociale o politico.
L’A.I.E.D. opera attraverso i suoi organi nazionali( Congresso nazionale, Consiglio nazionale Presidente nazionale, Esecutivo nazionale) e le Sezioni.