Roma, 26 novembre: educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva nella scuola.

Convegno

Roma, 26 novembre 2022, ore 10.00

Casa Internazionale delle Donne

Via della Lungara, 19

PROGRAMMA

L’educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva è parte integrante di una educazione alla salute e alla conoscenza del corpo. Per uno sviluppo armonico della persona, nelle diverse tappe dell’età evolutiva, è necessario dare alle nuove generazioni gli strumenti per comprendere i cambiamenti corporei integrando tutti i livelli che compongono la personalità.

Gli Standard per l’Educazione Sessuale in Europa dell’OMS, offrono una panoramica generale degli argomenti che dovrebbero essere affrontati in relazione alle specifiche fasce di età corrispondenti ai diversi gradi della scuola, da quella dell’infanzia a quella secondaria.

Tra gli obiettivi del Piano Nazionale Fertilità promosso dal Ministero della Salute nel 2015, è inclusa l’informazione sulla salute sessuale e affettiva nelle scuole.

Nell’ambito delle attività del Comitato paritetico MIUR-SALUTE, previsto dal Protocollo d’Intesa “Per la tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”, è stato attivato nel 2015 un gruppo di lavoro di esperti multidisciplinari per predisporre gli strumenti per l’educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva nelle scuole, partendo proprio dal documento redatto dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e armonizzandolo alla realtà italiana e al contesto scolastico nazionale.

Il convegno dell’AIED ha l’obiettivo di riprendere la proposta messa a punto dal gruppo di lavoro del 2015 fornendo anche una panoramica dell’esperienza dei corsi di educazione sessuale nelle scuole italiane.

Programma

Saluti e introduzione

Mario Puiatti, Presidente AIED

L’adeguamento delle linee guida dell’OMS: un lavoro condiviso e moderno

Educazione sessuale e affettiva in Europa: percorsi virtuosi e ostacoli

Dr.ssa Irene Donadio, Senior Lead, Strategy and Partnership, IPPF European Network

Liberi di amare: la sessualità come dimensione fondante dell’identità e parte fondamentale del processo di crescita

Dr.ssa Anna Sampaolo, Sessuologa, Psicoterapeuta analista, membro AIPA, didatta Aispt, Consulente AIED Roma

L’esperienza dell’AIED nelle scuole di Genova

Dr.ssa Giovanna Santeramo, Psicologa e Psicoterapeuta, AIED di Genova

L’esperienza nelle scuole di Roma

Prof. Antongiulio Faggiano, Endocrinologo e Andrologo, Ospedale Sant’Andrea – Università Sapienza di Roma, responsabile scientifico del progetto di III missione “L’educazione in età scolare”

Le iniziative politiche regionali: azioni “federali” come stimolo per le politiche nazionali

Alessandro Capriccioli e Marta Bonafoni, Consiglieri della Regione Lazio, +Europa e Lista Civica Zingaretti

Le iniziative politiche nazionali: portare l’Italia agli standard europei per le nuove generazioni

On. Riccardo Magi, Deputato, +Europa

Sen. Cecilia D’Elia, Senatrice del Partito Democratico

Conclusioni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *