CONVEGNO – L’AIED e la società italiana 1953-2023 Sessualità, diritti, demografia
Su iniziativa della Senatrice Cecilia D’Elia
In collaborazione con AIED – Associazione Italiana per l’Educazione Demografica
CONVEGNO: L’AIED e la società italiana 1953-2023 Sessualità, diritti, demografia
17 novembre 2023, ore 9.30 – 13.15 Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 Roma
Moderatrice: Maddalena Vianello, esperta di politiche di genere
Introduzione
Nei suoi settant’anni di esistenza L’AIED ha accompagnato, essendone sempre testimone e nel suo campo d’azione importante e attiva protagonista, le trasformazioni profonde – politiche, culturali, sociali – che il paese ha conosciuto dall’immediato dopoguerra ad oggi.
Il convegno ha l’obiettivo di ripercorrere i cambiamenti avvenuti nella società italiana dagli anni ’50 ad oggi, partendo dal complesso contesto del dopoguerra e dalle esigenze dei cittadini e delle cittadine di allora, fino ad arrivare alle nuove sfide di oggi e alle necessità delle nuove generazioni in ambito di sessualità, salute riproduttiva e diritti.
Interverranno storici, sociologi, esperti ed esponenti delle lotte per i diritti civili e politici che insieme all’AIED analizzeranno un percorso sociale che si è evoluto in quattro fasi storiche significative, fino ai giorni nostri.
Anche in questa occasione, AIED si rivolge alle forze politiche con proposte concrete: introdurre subito nelle scuole italiane i corsi di educazione sessuale e affettiva, ripensare agli strumenti di welfare affinché rispondano alle esigenze delle donne e delle coppie in ambito di maternità e genitorialità, costruire un contesto di libertà, accoglienza e tutela per le scelte degli individui sull’amore e la sessualità.