Ginecologia
- Visite ginecologiche ed ostetriche
Descrizione del servizioLe visite sono effettuate da dottoresse specializzate che curano costantemente il loro aggiornamento scientifico. Durante la visita, che dura in media mezz’ora ma può variare a seconda delle singole esigenze, è possibile effettuare anche il pap-test (lontano dalle mestruazioni) e l’ecografia.L’ambulatorio è dotato di strumenti di diagnosi e di controllo, di ecografo e colposcopio. Quando si instaura un rapporto di fiducia tra ginecologa e paziente è nostra consuetudine favorirne la continuazione .Se vorrete, la ginecologa che vi ha visitato la prima volta vi seguirà anche le volte successive.
- Consulenza e assistenza sui mezzi contraccettivi
- Certificazione di interruzione volontaria di gravidanza
- Contraccezione post-coitale (c.d.pillola del giorno dopo)
Descrizione del servizioLa pillola del giorno dopo, o contraccezione post-coitale, è un metodo contraccettivo di emergenza che si utilizza dopo un rapporto “a rischio” (in cui non si è utilizzato alcun contraccettivo, o si è usato il coito interrotto, o si è rotto il preservativo o si è dimenticata una pillola…) ma che non può in alcun modo sostituirsi alla contraccezione convenzionale. Esistono due contraccettivi post-coitali ormonali:
-la cosiddetta “pillola del giorno dopo”, contenente solo progestinico,che può essere assunta entro 72 ore dal rapporto sessuale. Efficacia:al 95% se assunta entro le 24 ore dal rapporto, all’85% entro le 48 ore, non efficace se assunta dopo le 72 ore.
-“Pillola dei 5 giorni”, contenente ulipristal acetato. Si può assumere fino a cinque giorni dal rapporto sessuale. Efficacia: vengono segnalate il 2% di gravidanze con l’assunzione entro i 5 giorni.
Entrambe le pillole sono liberamente acquistabili in farmacia dalle donne maggiorenni senza ricetta. Da ottobre 2020 la c.d.”pillola dei 5 giorni” è acquistabile come farmaco da banco, senza obbligo di ricetta, anche dalle donne minorenni.
- Ecografia pelvica
- Tamponi vaginali e cervicali
- Consulenza sulla menopausa
Prevenzione tumori femminili
- Pap-test -Thin prep
- DNA-PAP-HPV
Descrizione del servizioSi tratta di un test capace di rilevare la presenza di virus oncogeni (HPV) prima ancora che le cellule dell’utero presentino modificazioni visibili al pap test: consente pertanto identificare con grande anticipo le donne a rischio di cancro del collo dell’utero.Per effettuare il DNA PAP si preleva un campione di cellule dal collo dell’utero allo stesso modo che per il pap test: Il prelievo viene effettuato con uno spazzolino speciale e immerso in liquido per essere poi trasportato al laboratorio dove verrà analizzato.Il prelievo va effettuato a distanza dalla mestruazione, a distanza di due giorni dall’ultimo rapporto sessuale e di cinque giorni dall’utilizzo di ovuli, candelette o irrigatori vaginali.
- Ecografia mammaria
Corsi Pre e Post Partum
Descrizione del servizioL’aspetto psicologico della maternità e del puerperio viene spesso trascurato.
Ci sono molti fattori che concorrono alla comparsa della depressione post partum, perlopiù di origine psicologica legata agli eventi immediatamente successivi al parto, come il cambiamento di ruolo della donna in ambito sociale, il timore per le sue imminenti responsabilità, il proprio aspetto fisico, la relazione col compagno da risaldare.
Nell’immaginario collettivo l’inizio della maternità è un evento carico di positività la madre è felice per definizione, ed in questo stato trova la forza per reagire ai problemi, in nome dell’amore verso il neonato ed il compagno.
L’interesse al periodo post partum, che costituisce un momento di profondo cambiamento nella vita e negli investimenti della donna, dell’uomo e della coppia, è affrontato solo nei casi in cui presenta problematiche rilevanti. Ora l’interesse si concentra intorno alle cure ed ai consigli per accudire al neonato o alla mamma che allatta, piuttosto che agli aspetti relazionali della diade madre-figlio, e alle emozioni ed ai sentimenti della neomamma.
In realtà se ci si sofferma ad ascoltare una puerpera, si scopre immediatamente che sentimenti e stati d’animo che vive non sono assolutamente identificabili in questi luoghi comini ed anzi, il rapportarsi ad essi, crea inevitabili stati di smarrimento e sentimenti di autocolpevolizzazione per non essere all’altezza del ruolo.
In realtà, quando nasce un bambino, nasce anche una madre, che necessita di sostegno e di contenimento affettivo allo stesso modo del piccolo che ha generato. La maternità è un evento d’enorme portata psicoaffettiva nel vissuto di donna; è sicuramente il più radicale cambiamento di ruolo che possa vivere.
Come aiutare allora le neomamme ad affrontare questa delicata fase?
Pensiamo che lavorare per la prevenzione del post partum significhi non solo l’ascolto dello stato emotivo e dei bisogni della donna, ma anche la valorizzazione di sensazioni e stati d’animo della neomamma, per condurla verso la piena elaborazione ed accettazione del nuovo ruolo che sta ricoprendo e la conseguente serenità nella relazione con il proprio bambino.
Crediamo che potrebbe essere favorito il superamento dell’isolamento della donna, aiutandola ad inserirsi in una rete di relazioni con altre mamme nella medesima condizione.
In questo modo sarebbe più semplice anche, rilevare forme di disagio psichico, che eviterebbero di sfociare in vere e proprie patologie.
Nella nostra ottica, la presenza dell’”esperto”, si configura come quella di un conduttore e di un “facilitatore” che valorizza le competenze delle madri e le aiuta a metterle “in circolo”, ottenendo il risultato di rassicurarle e di far loro acquisire nuove competenze mediante la discussione e il confronto.
Le finalità che ci proponiamo sono:
- Contenimento della fase baby blues e la prevenzione del disturbo depressivo nella donna,
- contenimento e prevenzione della patologia della coppia e del nucleo familiare (dal disagio fino ai maltrattamenti e abusi sui minori),
- creare le premesse affinché si sviluppi una cultura e una conoscenza approfondita del periodo post natale,
- porre le basi per creare una rete sociale, che possa alleviare la solitudine ed il senso di smarrimento, alle neo mamme e alle donne in attesa.
I nostri obiettivi vanno nella direzione di migliorare il riconoscimento delle emozioni, aiutare a gestire quelle ambivalenti, sviluppare ed incoraggiare la capacità di accudimento, aumentare l’autostima delle mamme, facilitare il rapporto il con il neonato, sviluppare la capacità di supporto.
Servizio di psicologia
- Consulenza psicologica
Descrizione del servizioLa consulenza psicologica è un intervento a breve termine, che si concentra su un problema specifico (gestione della relazione genitori- figlio; difficoltà lavorativa; separazione ecc.). In questo caso il colloquio con lo psicologo sarà orientato a ridefinire il problema esposto dalla persona per aiutarla a individuare risorse (proprie e dell’ambiente circostante) e possibili strategie per affrontarlo in maniera più funzionale. La finalità è migliorare la qualità della vita delle persone nel proprio ambiente sociale e relazionale. Dalla consulenza può emergere la necessità di un lavoro psicoterapeutico più approfondito.
- Psicoterapia individuale
Descrizione del servizioLa psicoterapia è la cura del disagio psicologico (che può essere collegato a problematiche individuali, relazionali, sociali e manifestarsi con sintomi d’ ansia, sintomi psicosomatici, depressione, attacchi di panico, dipendenze), realizzata attraverso il rapporto interpersonale con strumenti psicologici quali il dialogo, l’
ascolto, il
pensiero, con la finalità di un cambiamento
consapevole e la risoluzione dei propri disturbi.
- Adulti
- Adolescenti
- Terapia di coppia
- Terapia familiare
- Consulenze sessuologiche
- Mediazione familiare
Descrizione del servizioLa mediazione familiare è un percorso, seguito da un professionista neutrale e con formazione specifica, per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione e al divorzio”. Si caratterizza per il particolare significato preventivo nelle possibili manifestazioni di disagio dei figli coinvolti nella separazione dei genitori, oppure serve per mantenere la corretta funzione genitoriale anche dopo il divorzio. La mediazione è particolarmente consigliabile perchè da essa non esce un vincitore ma una nuova alleanza tra gli ex coniugi.
Consulenza nutrizionistica con dietoterapia personalizzata
Descrizione del servizioLa visita inizia con un colloquio approfondito, della durata di circa un’ora, sullo stile di vita e sulle abitudini alimentari del paziente che viene poi visitato e pesato .Sulla base delle informazioni così raccolte e dell’indice di massa corporea viene prescritta una dietoterapia personalizzata. Sono previste visite successive di controllo.
Consulenza legale
Numero Verde 800126437 per le richieste di aiuto da parte di uomini che hanno comportamenti violenti nelle relazioni affettive
- I colloqui informativi e orientativi con le consulenti sono gratuiti e possono svolgersi anche telefonicamente.
- Tessera associativa €15 A.I.E.D. consultorio via C. Battisti 8/4 B – Albenga SV – Telefono:0182/52482.
- Fronte: puoi prenotare la tua consulenza in consultorio o telefonando al numero: 0182/52482.